- Benvenuto nel Blog della VA , un "Blog di classe" per esserci anche oltre la scuola - [I.C. Falcomatà-Archi di Reggio Calabria]

Visualizzazione post con etichetta Pasqua 2012. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasqua 2012. Mostra tutti i post

giovedì 5 aprile 2012

Lavorazione uova di cioccolato


Ecco le fasi più significative

In Web Album tutte le foto








in ogni web album
cliccare sulla prima immagine per avviare la  slideshow
a destra sono leggibili le didascalie
 

lunedì 2 aprile 2012

Gli auguri di Cipì...

.. eccoli qui!

Un uccellino di nome Cipì
volando dal nido è arrivato fin qui.
A tutti ha portato un grande messaggio
Ed è molto felice di questo suo viaggio.

E volteggiando di qua e di là,
attraversando paesi e città,
ha scritto sui mari, nel cielo e per terra:
"Viva la Pace
abbasso la guerra!!"


venerdì 30 marzo 2012

Festa di Primavera



Le  nostre uova  colorate

uova sode, carta velina colorata, acqua, pennelli, colla binilica, carta crespa, cartoncino, colori;

1) uova e carta velina:
abbiamo messo le uova sode in piccoli contenitori con dentro acqua e carta velina colorata.
Le uova, dopo quasi due ore erano rosse, blu, arancio, verdi...

2) uova e carta crespa:
abbiamo usato pennelli e colla vinilica per ricoprire le uova di pezzetti di carta crespa rosa e gialla ...

3) uova bimba:
colorando strisce di cartoncino, abbiamo poi spillato le due estremità e poggiato sopra l'uovo sodo, un po' di lana gialla legata con un fiocchetto, occhi e bocca con i colori ed ecco una bimba bionda ...

4) uova marmorizzate:
abbiamo bagnato nell'aceto le uova sode, poi avvolte nella carta crespa colorata, le abbiamo tenute pochi  secondi ... ed ecco l'uovo "macchiato" effetto marmo! 

Ecco le foto 
delle uova, dei cudduraci e dei dolci preparati dalle mamme per una merenda tutta primaverile! 


 

giovedì 29 marzo 2012

Pasqua e tradizione






Mercoledì 28 marzo, i Signori Romeo,  titolari di un'avviata e "storica" panetteria del quartiere di Santa Caterina, hanno gentilmente aperto il loro laboratorio per dare ai nostri bambini l'opportunità di scoprire come si fanno i dolci pasquali della nostra tradizione:   i cudduraci.


 

martedì 27 marzo 2012

Ancora AIL

Nella nostra scuola nasce ancora ...

un gesto per AIL con Le “Uova di Pasqua

Chi è da tempo nella nostra scuola sa che per noi è ormai una tradizione consolidata,
ci sono gesti che in nessuna comunità, specialmente educativa come è una scuola,
possono essere dimenticati o rimanere disattesi.
Insieme alla raccolta del Natale, anche le UOVA AIL trovano un loro posto nella scala delle nostre priorità e proprio per i tanti come noi, come Voi, l'Associazione  può continuare a raccogliere  e stanziare fondi per la ricerca e far sì che
le leucemie, i linfomi e il mieloma
siano mali sempre  più  guaribili.

Dunque, ancora una volta... un gesto per AIL

Coloro che vorranno acquistare un  Uovo di Pasqua AIL (12.00 €)
o partecipare all'acquisto unendosi ai compagni di classe, 
anche solo con 1 euro,
possono farlo entro questa settimana.
AIL ringrazia... noi pure!!

In pasticceria

Venerdì 30,  alle 10.15

i bambini si recheranno presso il

laboratorio della pasticceria Giordano di Archi
per scoprire come si fanno le
uova di cioccolato

Rientro a scuola previsto per le 11,30 - 12.00


 

venerdì 23 marzo 2012

Festa di Primavera



FESTA di PRIMAVERA

Primavera, stagione di rinascita ........  ed ecco che alla Falcomatà nasce pure la voglia
di festeggiare la PRIMAVERA... come abbiamo già fatto per un'altra stagione
di passaggio, l'Autunno...

Giorno mercoledì 3 Aprile

orario normale, 8-13. Stessa organizzazione, stesse finalità, chi vuole preparare dolci o colazioni sane e primaverili, magari a base di frutta di stagione può farlo; nel salone della scuola ci saranno ancora tanti modi di dire.. festa! Finalmente è arrivata la Primavera!

Per l'occasione, i bambini esporranno un banchetto con uova colorate e cudduraci da loro realizzati.



giovedì 22 marzo 2012

In panetteria

Arriva il primo sole che ci ricorda che la primavera è una festa ... ma non solo...
Primavera è anche Pasqua ... per festeggiare la vita che rinasce.
Non a caso, le radici della festività pasquale rimandano ad antichi culti pagani legati al sopraggiungere della primavera e al risveglio della natura.
Ed ecco tutti i simboli associati alla Pasqua e tra tutti l'uovo,
simbolo da sempre di fertilità e nuova vita.
Nella simbologia, le uova colorate con colori brillanti rappresentano i colori della primavera e la luce del sole mentre quelle colorate di rosso scuro il sangue del Cristo.
Originariamente, le uova utilizzate per festeggiare la Pasqua, erano dipinte con colori tenui e brillanti per rappresentare la primavera, i suoi colori e la rinascita della vita in tutte le sue forme;
venivano poi messi dentro cestini e donati come regalo.
Era tradizione che a Pasqua i fidanzati si scambiassero le uova, in un modo simile al giorno di San Valentino; nella nostra tradizone

 Ma per tradizione ognuno ha le sue ricette tipiche per festeggiare: i Cudduraci.

Sono i dolci  pasquali tipici di Reggio Calabria e provincia, che prendono nomi diversi nelle altre province della regione. In generale, comunque, questo particolare dolce è tipico di gran parte delle Regioni del Sud Italia e prende forme e nomi diversi.

 Anticamente era fatto di pasta di pane, ma con il tempo la ricetta venne modificata in una pasta frollosa e dolce: i Cudduracifatti anche per essere regalati, come tutti i dolci tradizionali delle feste, anticamente era usanza che la ragazza lo preparasse per il suo fidanzato, inserendo all'interno della pasta tante uova per rappresentare il suo grande amore; potevano esserci anche 25 uova in un solo biscotto ...e comunque le uova mai messe in numero pari... un po' come le rose!



Per partecipare e parlare di tradizioni quale cosa migliore che coinvolgere i bambini nel "fare i cudduraci?" Ecco allora che ...
Giorno mercoledì, 28 marzo prossimo
in orario pomeridiano, 15.00 - 17.00
(rientro: i bambini usciranno regolarmente alle 13.00 per rientrare alle 15.00)

i bambini scopriranno così come si preparano nel laboratorio artigianale di una panetteria, le macchine che vengono usate, gli ingredienti e le modalità per avere un prodotto finito.
Facile il confronto con i cudduraci fatti dalla mamma o dalla nonna.

I bambini della IA e della IB, si recheranno  presso il laboratorio della panetteria di Ninni, vicino alla scuola e raggiungibile a piedi in due o tre minuti.
I proprietari, molto gentilmente, si stanno già organizzando per accogliere i nostri piccoli e dare loro la possibilità di fare i cudduraci. Assisteranno così alla loro preparazione: uso delle macchine per impastare, forme da realizzare, forno, risultato finale.

Un uovo soldo e un matterello serviranno per l'occasione.