- Benvenuto nel Blog della VA , un "Blog di classe" per esserci anche oltre la scuola - [I.C. Falcomatà-Archi di Reggio Calabria]

Visualizzazione post con etichetta A TEATRO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A TEATRO. Mostra tutti i post

lunedì 28 dicembre 2015

I Promessi sposi



Un musical al Palacalafiore; la compagnia, che si esibirà in poche città italiane, ci offre un'occasione da non perdere per far vivere  ai bambini questa esperienza.
 
Un'occasione di musica, balli,  teatro, letteratura e storia, per introdurre il testo storico e far loro scoprire il grande Manzoni
 
 




                      



A scuola, i bambini scoprono un'altra versione: I Promessi sposi, nella riduzione televisiva diretta da Salvatore Nocita, prodotta dalla Rai nel 1989.
Lo sceneggiato reinterpreta il romanzo di Alessandro Manzoni avvalendosi di un cast di eccezione, di   cui fanno parte, tra gli altri, Alberto Sordi, Burt Lancaster, Franco Nero e Dario Fo. 





Uno sceneggiato storico    è una produzione fedele del reale, un'imitazione, esclusiva o quasi, della natura o della società. 
E' certamente un'occasione per riflettere sulle professioni che rendono possibile simili realizzazioni: la troupe  cinematografica,  l'insieme  delle  figure  professionali che  realizzano  un film e che si distingue  dal  cast,  parola che indica  invece l'insieme  degli  attori che recitano nel  film.

la possibilità ai bambini di scoprire ambientazioni, usi e costumi per contestualizzare il romanzo; è un salto nel tempo e rende visibile ciò che potrebbe essere difficile da ricostruire con l'uso esclusivo delle immagini.

Rende poi più motivante seguirne la storia e, dietro opportune e guidate riflessioni, consente di coglierne alcuni aspetti per scoprirli poi ancora attuali.







giovedì 5 febbraio 2015

Il Pifferaio di Hamelin

Spazio Teatro Ragazzi - Spettacoli per giovani spettatori

Teatro Cipresseto (R.C.)


La vera storia
liberamente tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm
scritto, diretto e interpretato da Gaetano Tramontana
musiche di Marco Modica
Fascia d'età consigliata: 8.13 anni

La storia di un artista che fa dell'arte il senso della propria vita e che incontrando le istituzioni viene da esse sfruttato e truffato, mentre la società è incapace di riconoscerne i meriti e di prendere posizione contro l'ordine costituito.

Ma la storia del Pifferaio è anche la storia del piccolo abitante di Hamelin che, a causa di un lieve handicap fisico, non riesce a stare al passo con i suoi coetanei, chiudendosi in un mondo tutto suo. E proprio il suo handicap, che lo tiene distante dagli altri ragazzi, lo salva dandogli la possibilità, a sua volta, di salvare l'intera città e la stessa reputazione del Pifferaio.

Ed è proprio il ragazzino diventato  adulto, che racconta agli spettatori la storia dall'alto della sua esperienza diretta: diventato depositario dei segreti del Pifferaio, le sue parole evocheranno oggetti, immagini e atmosfere per una nuova versione di una delle fiabe più belle del mondo.


 
 

 





 


 


 
 



Lascerà ai giovani spettatori l'insegnamento a sua volta ricevuto dal Pifferaio: sarai uomo se manterrai sempre le promesse che hai fatto, o almeno dimostrerai di averci messo tutto il tuo impegno!






 

sabato 26 ottobre 2013

Una fiaba al Cine Teatro Odeon





Il "gatto con gli stivali"
 
 
 
 
Cine Teatro "Odeon"
lunedì il 28 ottobre
 
 
5.00 € biglietto , 2.00€ pullman
 
Non è necessario lo zainetto con la colazione; lo spettacolo inizierà alle 11.00,
pertanto avranno il tempo di mangiare a scuola, prima di salire sul pullman.
Portare lo zaino regolarmente.
Rientro previsto entro le ore 13.00
Raccomandiamo la tuta e il cappellino.
 
 
 
" Lo spettacolo si rivolge a tutte le scuole che stanno aderendo in modo significativo al questo importante progetto.
Giacomo Battaglia sarà sul palco alle ore 9 per tagliar il nastro allo spettacolo che si svolgerà dal 26 al 31 ottobre con due rappresentazioni a giornata.
 
Tantissime le scuole che hanno aderito tanto che tutte le poltrone sono occupate.
Un successo, ha affermato l'attore, il cui risultato si deve a chi, come le dirigenti scolastiche ed i genitori hanno ritenuto valido il progetto.
 
La fiaba che probabilmente trae origine da un adattamento di un racconto italiano del XVI secolo, poi riportata da Charles Perrault, diventa attualità per i nostri giovani, ha affermato Battaglia, poiché hanno bisogno di tirar fuori la forza interiore che si portano dentro.
Sul palco, ha precisato Battaglia, non sarò solo: mi porterò idealmente tutti i bambini poiché i veri protagonisti della giornata saranno loro.
 
Uno spettacolo che va gustato in tutte le sue novità e rivisitazioni come la presenza dell'orchestra "millenote" diretta da Roberto Caridi che suonerà le musiche di Angelo Sormani composte per la favola, il debutto del giovanissimo attore Gian Manuel Pardeo, proveniente dalla scuola "Riflettori Accesi" di Francesca Grenci, i costumi di "stile d'epoca" di Pino Bruzzese e le Danze di Samuela Piccolo.
 
Tutto sotto l'attento occhio della regista Francesca Grenci che è stata tra le prime a scrivere e dirigere spettacoli per bambini. " 
 
 
 
 

mercoledì 20 marzo 2013

Pierino e il Lupo!!



 12 Aprile 2013 al Cineteatro SIRACUSA
 
“Pierino e il lupo “ di S. Prokofiev

A cura dell'Orchestra del Teatro Cilea, di Reggio Calabria.
 
 
  • Costo del biglietto comprensivo di pullman 7,00 €
  • Raccomandiamo divisa-tuta e cappellino.
  • Niente cellulare.
  • Zainetto con colazione e acqua.
  • Rientro previsto entro le 13.00

I Genitori potranno entrare nelle pagine
del sitoweb della nostra scuola e fare il
DOWNLOAD del FILE
relativo alla necessaria autorizzazione,
da presentare poi debitamente compilata e firmata. Grazie


 

sabato 2 febbraio 2013

RICICLOWN


La compagnia teatrale entra a scuola per sensibilizzare i più giovani alla raccolta differenziata presenta 

                                                     “Riciclown”

grazie alla concezione interattiva della storia, gli spettatori sperimentano insieme agli attori e ai clown le giuste regole per una raccolta dei rifiuti moderna ed efficace...

un mago ... una città inquinata... e due bambine che si aggirano tra montagne di rifiuti.... un mago pasticcione che però suggerisce una bellissima soluzione... dalk vecchio nasce m,agicamente il nuovo... si chiama RICICLO!!!!

I bambini presenti vengono direttamente coinvolti dagli attori a aiutano il mago a fare ordine tra i grandi contenitori e i rifiuti che così trovano il giusto percorso, quello del riutilizzo!

                                                  link al WebAlbum