"Progetto educativo sul mare
per i bambini delle scuole primarie"
per i bambini delle scuole primarie"
Premessa

Più in generale, il nostro paese risulta ideale, poiché geograficamente avvantaggiato, a sfruttare un territorio costiero, che ci ricollega alle antiche tradizioni marinare, ben radicate nel nostro retroterra culturale, e alla conoscenza diretta di paesaggi e biodiversità. Tutto ciò offre la possibilità di scoprire le potenzialità del territorio, lo sviluppo di una coscienza ecologica e il confronto con le tradizioni del luogo.
Attività
lezioni: in cui vengono
menzionate tutte le nozioni basi per il rispetto e la conoscenza dell’ambiente
acquatico, e il riconoscimento della fauna e della flora locale.videoproiezioni: proiezioni di slide sul mondo sommerso e sul profilo costiero.
circle time: al fine di facilitare la comunicazione e consentire agli ragazzi di sentirsi membri partecipativi ed efficaci del gruppo;
laboratorio foto-grafico e narrativo: la condivisione attraverso foto, favole, poesie, miti, leggende, proverbi e racconti sul mare raccolti o scritti dai partecipanti;
Le risorse professionali sono: un esperto in biologia ed ecologia
marina, fotografia subacquea e conoscenza del territorio; un esperto di arti
marinare, antropologia e mito legati al territorio.
Francesco Turano – Giornalista e fotografo del mare, illustratore ed esperto di biologia ed
ecologia marina
Silvana Distefano – Esperta di antropologia e mitologia legate al territorio
Nessun commento:
Posta un commento
Qui puoi lasciare un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.